PREMIO NAZIONALE ALBEROANDRONICO: CERIMONIA DI PREMIAZIONE DELLA XVI EDIZIONE – GALLERIA FOTOGRAFICA
GALLERIA FOTOGRAFICA DELLA CERIMONIA DI PREMIAZIONE DELLA XVI EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE ALBEROANDRONICO
GALLERIA FOTOGRAFICA DELLA CERIMONIA DI PREMIAZIONE DELLA XVI EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE ALBEROANDRONICO
Articolo che inserisce i link alle diverse registrazioni dell'evento.
Durante la Cerimonia del Premio nazionale Alberoandronico, svoltasi nella Sala della Protomoteca del Campidoglio di Roma, il 6 maggio 2022 dalle ore 16, abbiamo avuto, graditissimo ospite, la Fanfara del…
Durante la Cerimonia del Premio nazionale Alberoandronico, svoltasi nella Sala della Protomoteca del Campidoglio di Roma, il 6 maggio 2022 dalle ore 16, abbiamo mandato in onda i saluti del…
Durante la Cerimonia del Premio nazionale Alberoandronico, svoltasi nella Sala della Protomoteca del Campidoglio di Roma, il 6 maggio 2022 dalle ore 16, abbiamo mandato in onda i saluti del…
IL DOLOROSO MESTIERE Non è vero che tutti i mestieri sono uguali. Ce n’è uno (doloroso) che converrebbe non svolgere mai: quello del giudice. Papa Francesco l’ha detto chiaramente quando gli hanno chiesto di pronunciarsi sulle unioni omosessuali, le coppie di fatto, la liberta religiosa e altri problemi dei nostri giorni: «Chi sono io per giudicare?»
La ''videopoesia' è una espressione artistica, che consiste nella trasfigurazione di un testo poetico, unendo vari elementi, quali : testo visuale, declamazione del testo poetico, sottofondo musicale, ecc. Realizzare una videopoesia, significa quindi da un lato interpretare in toto il pensiero del poeta (se trattasi di persona diversa dal videomaker) e dall'altro armonizzare sinergicamente tutti gli elementi...
Le Associazioni Alberoandronico e Mujic, insieme al Comitato di Quartiere Monte Mario – Trionfale, promuovono un momento di riflessione con un’iniziativa dal valore simbolico: in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le Donne, saranno colorate di rosso le panchine del Giardino Massimo Urbani.
Il Cinecircolo Romano ha raggiunto i 57 anni di attività continuativa, con migliaia di soci affezionati che ne fanno uno dei più grandi circoli di cinema d’Italia.
In occasione dell'anniverario della strage di Capaci è nostro desiderio ricordare le vittime con questo cortometraggio vincitore della sezione M della XI edizione del Premio Alberoandronico